È raro che io posti ricette di secondi piatti di carne, ma il pollo alla birra è una ricetta molto facile e poi è così golosa… Prepareremo le sovracosce, che sono la parte che io preferisco del pollo, morbide e succose. Avranno un bel sughetto dove intingere il pane, e questo sarà oggi il nostro piatto unico.
Per questa ricetta usiamo molta cipolla, che oltre al sapore dà la giusta consistenza all’intingolo finale.
| In una casseruola mettiamo un bel giro d’olio e uno spicchio d’aglio; non appena l’aglio sfrigola lo eliminiamo e adagiamo in pentola le sovracosce (attenzione: schizza!). Stando attenti che non si attacchino le giriamo qualche volta finché non saranno appena scottate da tutti i lati, poi uniamo le cipolle, tagliate a pezzettoni senza troppa cura, il rosmarino, l’alloro, le bacche di ginepro, il dado e facciamo saltare per qualche secondo, girando bene. A questo punto ricopriamo con la birra, mettiamo un coperchio e lasciamo cuocere per almeno 15 minuti. Giriamo i pezzi di pollo e cuociamo per un’altra decina di minuti o fino a che, controllando con una forchetta, ci accorgiamo che il pollo non sia rosato all’interno e sia morbido. In ogni caso spegniamo il fuoco solo quando la birra si è addensata e ha creato un bell’intingolo scuro, con l’aiuto della cipolla che ormai sarà completamente sfatta e tutt’uno col sughetto. |
Se ci va, possiamo affiancare al pollo alla birra, nel piatto, un purè di patate, o delle patate saltate in padella.
Gluten free: nella ricetta del pollo alla birra il rischio glutine è proprio nella birra, ma possiamo tranquillamente trovarne in commercio una bottiglia gluten free. Facciamo sempre attenzione al dado, qualora lo usassimo, e compriamo sempre quello su cui sia espressamente dichiarata l’assenza di glutine.
Tricks: lasciamo la pelle al pollo perché risulterà molto più morbido e succoso, la elimineremo al momento di servire il piatto. Non dimentichiamo di utilizzare le bacche di ginepro, che potremmo sempre tenere in dispensa per insaporire arrosti e zuppe. Si conservano disseccate per moltissimo tempo.
Spinta di gusto: io di solito sostituisco qualche cipolla con gli scalogni, dal sapore un po’ più deciso; in questo caso uso circa due cipolle e tre scalogni. Per un gusto più pastoso e amaro, scegliamo la birra scura.
Va bene perché
Il pollo alla birra costituisce un secondo di carne poco costoso e davvero pieno di gusto, da proporre a tutti perché ovviamente l’alcool presente nella birra sarà completamente evaporato, lasciando solo un bel gusto e un intingolo goloso.
Stagionalità
Non c’è una stagionalità precisa per il pollo alla birra, gli ingredienti sono pochi e sempre a disposizione.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, pollo alla birra per 4 persone:
– 4 sovracosce di pollo
– due cipolle medie
– tre scalogni
– una bottiglia di birra 75 cl.
– un dado di carne
– una manciata di bacche di ginepro, un rametto di rosmarino, tre foglie di alloro
– olio evo
Attrezzatura
Tagliere
Coltello
Padella bordi alti o casseruola
Ora che hai un’idea della ricetta del pollo alla birra, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

